Spesso ci chiediamo se stiano effettivamente valutando tutti i contenuti necessari per una corretta strategia dei contenuti.
I KPI nel digital marketing, (Key Performance Indicator) gli sono indicatori chiave di prestazione che le imprese utilizzano per misurare i risultati delle attività di marketing digitale. Si tratta di dati qualitativi e quantitativi oggettivamente misurabili che consentono di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e i miglioramenti delle performance aziendali.
Una misurazione attenta dei KPI aiuterà a comprendere se quella messa in atto è la digital strategy corretta per il proprio business.
Di seguito una panoramica essenziale per delle metriche chiave del contenuto da considerare:
FONTE DI TRAFFICO WEB
La prima domanda da porsi è da quale fonte proviene il pubblico.
Le fonti principali del traffico web sono:
- Ricerca organica – da siti come Google, Yahoo o Bing
- Ricerca a pagamento: click provenienti da “Annuni” derivanti da campagne PPC (pay-per-click).
- Diretto: digitando il tuo URL o arrivando direttamente al tuo sito
- Referral: clic su un link presente su un altro sito
- Social: fare clic su un link dai social media
- Email: clic proveniente da una newsletter
CONDIVISIONI SOCIAL E BACKLINK
Il 58% degli esperti di marketing dichiara che l’obiettivo dei social media è la brand awareness. Le condivisioni derivanti dai social e i backlink sono ottimi indicatori nel digital marketing. Le condivisioni elevate dimostrano che i contenuti sono rilevanti per il pubblico di riferimento. Inoltre, i backlink sono ottimi per l’ottimizzazione SEO in quanto conferiscono “feedback” positivi a Google circa una determinata pagina web.
DOMINI DI RIFERIMENTO
L’autorità del vostro sito web influisce sul posizionamento del sito stesso, infatti è utile a
avere domini di alta qualità che si collegano al vostro contenuto. Il Domain Rate misura l’autorità del sito web.
TASSO DI CONVERSIONE
Si tratta del ritorno dell’investimento, nello specifico è un parametro che indica la percentuale di utenti che eseguono una certa azione ,cioè, si convertono, sul blog o sito web scaricando per esempio una risorsa, iscrivendosi ad una newsletter o acquistando un determinato prodotto o servizio.
TEMPO DI PERMANENZA SULLA PAGINA
Indica se gli utenti riscontrano qualità e intrattenimento verso un determinato contenuto. È possibile individuare i contenuti più coinvolgenti, i comportamenti verso una determinata pagina web, il tempo trascorso su una pagina o articolo.
Queste metriche di content marketing non sono le uniche da prendere in considerazione, ma sono alcune delle più importanti per avere informazioni più dettagliate sui comportamenti del pubblico di riferimento. Tuttavia, sono tutte inutili senza contenuti di qualità.