In un mondo dominato dalle arti visive l’animazione 3D è lo strumento di approccio comunicativo ideale per distinguersi all’interno del mercato contemporaneo. Gli scenari virtuali offrono infinite possibilità, che possiamo ricontestualizzare in 3 macro aree: modello, render, animazione 3D. Attraverso un modello tridimensionale è possibile studiare il progetto nel suo insime, focalizzando l’attenzione anche nelle sue parti più intrinseche per averne maggiore consapevolezze e controllo. Attraverso l’utilizzo dei render è possibile mostrare all’audience di riferimento il prodotto senza che qusto esista ancora, riducendo gli investimenti iniziali e garantendo un’esperienza fortemente emotiva al clienti. Infine attraverso l’utilizzo dell’animazione 3D è possibile catturare immediatamente l’attenzione del pubblico attrverso video animati capaci di spiegare il funzionamento del prodotto oppure esaltandone il valore unico attraverso una sua visione.
Il 3D rendering è rapidamente diventato uno dei principali strumenti di comunicazione visiva al servizio del marketing digitale. L’uso del rendering permette infatti di creare un varietà illimitata di immagini: l’unico limite è l’immaginazione. Non si tratta di pure immagini ma contenuti utili in ottica di marketing, che accompagnano l’utente ad ad una call to action e a compiere l’azione desiderata, come la compilazione di un form o il clic sul pulsante “acquista”.
Migliorando l’esperienza utente, si aumentano le probabilità che quest’ultimo proceda all’acquisto. Attraverso animazioni 3D, immagini a 360° e scenari tridimensionali si conferisce all’utente la possibilità di “ruotare” l’immagine del prodotto, esaminandola da ogni punto di vista, e zoomare sul singolo dettaglio. Questi contenuti sono adatti agli e-commerce, alle campagne marketing sui social media al fine di aumentare sensibilmente la possibilità di conversione.
Vacuum Studio utilizza Blender come programma di modellazione avanzata, attraverso il quale sono già stati sviluppati progetti di modellazione, animazione fotogrammetria e compositing. Per le texture ci affidiamo ad Adobe Substace per personalizzare i modelli al fine di renderli il più possibile indistinguibili dal modello reale. Per le animazioni vengono costruiti manualmente i rig e impostati i vertex group con texture painting colorati appositamente per garantire la fluidità della animazioni. Lo studio utilizza anche Facebuilder per ricostruire fedelmente volti in 3D utilizzabili per esperienze virtuali come quelle del metaverso.