Marketing per E-commerce: i trend

La vendita online è diventata un must have per tutte le aziende, infatti la maggior parte di queste possiede un e-commerce. Visto il gran numero di shop online è importante individuare quali sono quei fattori che determinano il raggiungimento degli obiettivi. Le tecniche di marketing per e-commerce hanno l’obiettivo di attirare il pubblico, catturare l’attenzione dell’utente, coinvolgerlo e guidarlo attraverso tutte le fasi d’acquisto che sono diventate sempre più innovative. Eccone svelate alcune.

SOCIAL COMMERCE

Il social commerce, si colloca tra le tendenze del momento con maggiore potenziale. Pensiamo a quanto tempo viene speso quotidianamente sui canali social. La maggior parte dei brand si stia adoperando per per essere presente nei canali di marketing e vendita, così come  piattaforme stesse hanno implementato soluzioni per incentivare questa transizione.

Instagram, negli ultimi anni, con Instagram Shop, Live shopping Instagram, Instagram Checkout e altre  funzionalità dedicate a retailer e brand, si è trasformato in un hub di e-commerce potenziato. 

Il social commerce, sempre più apprezzato da utenti e brand, grazie ad un’esperienza di acquisto fluida e senza interruzioni, è un trend in evoluzione sempre più orientato al futuro, grazie all’esperienza di acquisto fluida e senza interruzioni e alla possibilità di raggiungere un’audience ampia, in target e predisposta all’ascolto.

I social network sono uno strumento gratuito in cui tutto può avvenire in un unico luogo, rappresentando il vero punto di incontro fra brand e utenti. Mostrare e vendere prodotti e servizi in in pochi e semplici passaggi permettendoti di aumentare le vendite, tramite mobile, e fare brand awareness grazie al supporto di like, commenti, recensioni e condivisioni.

MICROSITO E LANDING PAGE

Il sito web istituzionale di un brand è il luogo in cui ritrovare tutte le informazioni, i servizi e i prodotti di un’azienda. Mini-siti e Landing Page, create su domini web separati del sito ufficiale al fine di ottimizzare una campagna di vendita online, sono invece dei piccoli mondi paralleli rivolti ad un target miratodi potenziali clienti. Hanno una struttura snella con contenuti capaci di coinvolgere l’utente ad un livello superiore, attraverso contenuti 3D e video storytelling al fine di sperimentare nuove forme di engagement.

Utilizzare una landing page o un microsito nel proprio marketing funnel di vendita consente al brand di veicolare visitatori all’acquisto sull’e-commerce di un prodotto o di una linea di prodotti, in modo più diretto ed efficace rispetto alla creazione di un’area dedicata all’interno del sito ufficiale.

L’obiettivo finale è quindi quello di migliorare i tassi di conversione e la brand awareness grazie all’alto coinvolgimento della landing page e microsito. Inoltre, la creazione di un microbio o di una landing page, è utile per migliorare il posizionamento SEO promuovendo  un particolare prodotto o servizio.